![]() |
||
![]() |
![]() Tweet MAMELUCCHI Casta di soldati, per lo più turchi, di origine servile (in arabo mamluk significa schiavo) che a partire dal 1252 imposero il proprio dominio in Egitto abbattendovi la dinastia degli Ayyubiti. Espressero per circa due secoli una serie piuttosto irregolare di sovrani, la cui successione era spesso accompagnata da violenze sanguinose. Nonostante ciò il periodo mamelucco rappresentò per l'Egitto una fase di apprezzabile prosperità. Tra i sultani mamelucchi più degni di menzione figurano: Qutuz (1259-1260), che nel suo brevissimo regno fermò i mongoli nella battaglia di Ain Gialut in Siria (1260); Baibars, che annientò gli ultimi possedimenti crociati nel vicino Oriente; e Qalawun (1279-1290), che impose il dominio egiziano sull'intera Siria. Il loro ultimo sultano, Tuman bey, fu messo a morte dagli ottomani, che nel 1517 occuparono l'Egitto. Anche sotto gli ottomani i mamelucchi mantennero comunque buona parte del loro potere fino a condizionare l'operato dei pascià rappresentanti della Sublime porta. Alla fine del XVIII secolo opposero accanita resistenza all'invasione francese, ma, sconfitti da Napoleone alle Piramidi, furono sterminati nel 1811 dal nuovo signore dell'Egitto, Mehmet 'Alî. |
![]() |